La natura non fa nulla di inutile. (Aristotele)

Nel percorso del viticoltore è importante capire il ruolo della natura. Al giorno d’oggi non si è più abituati ad ascoltarla ma facendo attenzione ai suoi colori, profumi e cicli tutto diventa più chiaro. Il lavoro più importante del vignaiolo è legato al vigneto, perché per fare un grande vino ci vuole: una grande terra, una grande varietà e un seme maturo.
Ponca – la nostra terra. Composta da marna e arenaria è vocata per la frutticultura data la sua caratteristica di trattenere l’acqua nei periodi estivi che regala al vino la sua mineralità.
La varietà – legata ai paralleli. Nel territorio fanno da padroni la Ribolla Gialla, la Malvasia e il Friulano.